Lo Snapdragon 768G è ufficiale ormai e in termini di prestazioni è una versione potenziata dello Snapdragon 765G. Per essere un po’ più specifici questi miglioramenti riguardano la CPU e GPU:
- Qualcomm Kryo 475 CPU octa-core a 64-bit con Prime core clock fino a 2,8 GHz
- GPU Adreno 620 con prestazioni aumentate sino al 15%
- Supporto agli aggiornamenti per i driver Adreno
Altri aspetti del processore sono identici al SOC 765G, come la compatibilità del 5G con supporto alle frequenze mmWave e sub-6GHz 5G, e alle reti SA/NSA.
A seguito ecco alcune delle caratteristiche:
- Qualcomm Kryo 475 CPU octa-core a 64-bit fino a 2,8 GHz
- Adreno 620 GPU
- Processo produttivo a 7 nm
- Snapdragon X52 5G Modem-RF System multimode
- WiFI 802.11ax-ready, 802.11ac Wave 2, 802.11a/b/g, 802.11n
- Bluetooth 5.2
- Qualcomm Spectra 355 Image Signal Processor
- Video 4K HDR / HDR10+, HDR10 e HLG
- Qualcomm Quick Charge 4+ technology
Nella stessa pagina di Qualcomm, il primo smartphone a montare il nuovo SOC sarà la nuova versione del Redmi K30, come abbiamo anticipato nell’articolo precedente, verrà presentato oggi.
Prima di concludere, è doveroso fare delle menzioni perché senza queste “Source(s)”, non sarebbe stato possibile presentare il nostro articolo: qualcomm.com (1)